fbpx

Rifugio per Escursionisti in ABRUZZO

OTIUM, il luogo dove l’anima degli escursionisti si unisce alla bellezza incontaminata dell’Abruzzo! Se siete alla ricerca di un rifugio accogliente e strategico per le vostre avventure all’aria aperta, siete nel posto giusto.

Immersa in paesaggi mozzafiato e circondata da maestose vette montuose, la nostra casa per escursionisti è il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie naturali dell’Abruzzo. Siamo qui per soddisfare ogni vostra esigenza e garantire un’esperienza indimenticabile durante il vostro soggiorno.

5/5 Votato eccellente da chi lo ha provato
5/5

Trova una stanza

Il tuo suggestivo viaggio in Abruzzo inizia qui, riempi il modulo per contattarci.

Data di arrivo e partenza

Eventi e promozioni

La struttura

L'arredamento e gli ambienti

Nell’arredamento degli spazi interni ci siamo fatti ispirare dalla filosofia giapponese “wabi-sabi”, riscoprendo il piacere della semplicità e dell’antico, in un clima incredibilmente armonioso dove l’autenticità è il punto di forza.

Aspetto importante nell’arredamento di Otium – casadegliescursionisti è sicuramente il recupero/riuso che si traduce in meno scelte di mobili e oggetti “da catalogo” per preferire quelli ritrovati, riparati e ricollocati nell’ambiente stesso.
Dal mobilio alle lampade, dai piatti all’oggettistica il vecchio si armonizza con il nuovo.

Legno, pietra e ceramica così come la ricerca di mobili di recupero ricchi di storia e segnati dal tempo contribuiscono a creare ambienti unici in totale armonia con l’ambiente esterno.
Il rifugio dispone in totale di 12 posti letto.

Le nostre camere

Il rifugio ha 3 camere disposte su due piani.
Da ogni camera è possibile ammirare un panorama unico su Castrovalva, sulla valle del Sagittario e sui monti circostanti.

Al primo piano c’è la doppia matrimoniale (su richiesta 2 letti singoli) e la quattro posti (ideale per famiglia). Al secondo piano c’è la camerata da sei posti.
Le camere sono comode, accoglienti, dotate di riscaldamento e tutte diverse.

Al loro interno NON è possibile l’utilizzo di asciugacapelli (phon) e piastre per capelli e non si possono accendere stufe elettriche.

Nel rispetto di una salutare terapia dei sensi, abbiamo scelto di non installare la TV nelle stanze e nel rifugio.
In ogni stanza sono presenti bollitori e tazze per godersi liberamente un tè o una tisana.

Compreso nel prezzo: colazione, lenzuola (o sacco lenzuolo) e asciugamani.

VINCOLO D’UNIONE

A dare il nome a questa stanza è l’omonima opera di Escher del 1956.
La stanza ha “preso vita” da un letto in ferro battuto recuperato in un mercatino; attorno a lui sono stati posizionati gli altri complementi d’arredo.
Su richiesta il letto può essere matrimoniale (con relativo materasso) oppure singolo.

METAMORFOSI

Stanza che prende il nome dalla straordinaria opera di Escher del 1939. Ha 4 posti ed è ideale per le famiglie o un piccolo gruppo di amici. È formata da un letto a castello di legno, disegnato su misura e incassato nella parete, e da un letto matrimoniale (costruito con i pallet o bancali). Su richiesta il letto matrimoniale può essere trasformato in due letti singoli.
In dotazione alla stanza c’è un cestino fornito di tutto il necessario per il pic-nic.

BELVEDERE

La stanza è una camerata da sei posti che prende il nome dall’opera di Escher realizzata nel 1958. Sullo sfondo dell’opera si intravedono raffigurati il Morrone e la Maiella. L’opera è quanto mai azzeccata nella scelta perché dalla camerata si ha una vista spettacolare su Castrovalva e la valle del Sagittario e sui monti circostanti.
Il fulcro della camerata è una piantana terra‐cielo trovata in un negozio di oggetti di design vintage. È stata posizionata al centro della stanza. Intorno a lei vi sono 3 bellissimi e solidi letti a castello ideati e costruiti appositamente per noi da un artista del legno.
La presenza nella stanza di un angolo relax permette di distendere corpo e mente.

Ospitalità amici a 4 zampe

Al rifugio gli amici a 4 zampe sono ben accetti ma l’ospitalità va concordata in anticipo con il gestore. Il costo è di €10,00 per i cani di taglia piccola; €15,00 per i cani di taglia media; €20,00 per i cani di taglia grande. I prezzi sono da intendersi a notte per ciascun cane. Saranno fornite le ciotole per acqua e cibo, il lettino per dormire.
La gestione si riserva il diritto di non accettare le prenotazioni difformi da quanto concordato telefonicamente.

La cucina

È lo spazio della convivialità. Abbiamo voluto ricreare un ambiente intimo e familiare per far sentire i nostri ospiti a casa loro.
Per l’arredo abbiamo scelto una soluzione composta da elementi nuovi e antichi, vintage e di recupero tutto rigorosamente in legno sia naturale che tinto.
La cucina è attrezzata di tutto il necessario.
La colazione è compresa nel prezzo del tuo soggiorno. La prepariamo tra le 8 e le 9:30, ma se hai orari particolari faccelo sapere e ci mettiamo d’accordo.
Cerchiamo di utilizzare il più possibile alimenti e ingredienti biologici e prodotti locali. Abbiamo diversi tipi di tè, verde o nero, aromatizzato, deteinati, infusi, oltre a caffè, latte, latte vegetale, succhi di frutta, pane, burro, marmellate anche quelle fatte in casa, muesli, biscotti e torte.
Con la bella stagione, allestiamo un grande spazio all’aperto dedicato alle colazioni (che prepariamo noi) e a tutti gli altri pasti che deciderete di preparare in autogestione, da gustare con vista panoramica su Castrovalva e la valle del Sagittario.
Nella cucina c’è un frigorifero a vostra disposizione per riporre gli alimenti.
L’uso della cucina per pranzo e cena costa € 5 al giorno a persona.
Su richiesta possiamo preparare il pranzo e/o la cena con piatti della tradizione abruzzese e con prodotti prevalentemente locali.

Colazione

Tutti i nostri ospiti hanno la colazione compresa nel prezzo del soggiorno.
Con la bella stagione la colazione la prepariamo all’esterno, sul terrazzo davanti il rifugio, per iniziare la giornata nel migliore dei modi.
Con l’arrivo della brutta stagione le nostre colazioni le apparecchiato all’interno davanti al caldo del camino.
La colazione è compresa nel prezzo del tuo soggiorno. La prepariamo tra le 8 e le 9:30, ma se hai orari particolari faccelo sapere e ci mettiamo d’accordo.
Cerchiamo di utilizzare il più possibile alimenti e ingredienti biologici e prodotti locali. Abbiamo diversi tipi di tè, verde o nero, aromatizzati e deteinati, infusi, oltre a caffè, orzo e cicoria, latte, latte vegetale, succhi di frutta, pane, burro, marmellate, anche quelle fatte in casa, muesli, biscotti e torte.

Pranzi e Cene

In rifugio non effettuiamo il servizio ristorante.
Saremo ben contenti di suggerirti ristoranti della zona più adatti alle tue esigenze.
E se non hai voglia di metterti in macchina potremo, concordando in anticipo, prepararti un pasto con piatti della tradizione abruzzese e con prodotti prevalentemente locali.
Oppure potrai pensarci tu. Da settembre a luglio la cucina è a disposizione degli ospiti con un costo aggiuntivo al pernotto.

Giardino e spazi esterni

Gli spazi esterni del rifugio Otium – casadegliescursionisti sono uno dei nostri punti di forza. In varie zone sono stati creati angoli dove rilassarsi, godere del silenzio, leggere uno dei libri della nostra fornitissima biblioteca o semplicemente trascorrere del tempo in compagnia, circondati dal cinguettio degli uccellini e sempre protetti e lontani dai rumori della vita quotidiana.

Il rifugio Otium – casadegliescursionisti può vantare di un piccolo giardino esterno progettato e curato da Vanessa che si integra totalmente con l’ambiente naturale che lo circonda. Per allestirlo sono state usate varietà vegetali prese dal vivaio del Parco Nazionale della Maiella e riscontrabili in zona, così da creare un continuum tra il giardino e la natura selvaggia.

A completamento del giardino c’è una bellissima serra artigianale in ferro battuto pensata non soltanto per il benessere delle piante, ma anche per ricreare uno spazio confortevole dove potrai trascorrere dei momenti in relax. Infatti, all’interno c’è un tavolino con sedie, in maniera tale da poterti rilassare sorseggiando un tè caldo quando le temperature e le condizioni climatiche non sono delle più favorevoli.

Tra gli spazi esterni troverete un piccolo orto diffuso a disposizione degli ospiti che potranno liberamente godere dei suoi prodotti e usarli in cucina.

Di fronte il rifugio è presente una terrazza con pavimento in pietra. In questo spazio ci sono due tavoli di 4m ciascuno pensati per consumare i pasti in convivialità.
Un tavolo è allestito sotto il gazebo in legno per il pranzo; il secondo tavolo, posizionato di fronte al rifugio, è usato per la colazione e la cena.

Nella parte superiore del rifugio c’è un secondo terrazzo a disposizione degli ospiti che preferiscono una maggiore intimità.

Di notevole pregio sono le pareti rocciose presenti intorno al rifugio che ospitano spontanei fioriture tipiche di ambiente roccioso come la Centaurea scannesis, un endemismo esclusivo delle Gole del Sagittario.

Per goderti il sole in tranquillità, abbiamo attrezzato gli spazi esterni con lettini e sdraio. E nelle sere d’estate, invece, potrai rilassarti sotto il cielo stellato sorseggiando un ottimo bicchiere di vino abruzzese.

All’esterno, inoltre, sono molte le panchine o i punti di ritrovo dove sostare all’aria aperta e godersi la giornata anche senza spostarsi dalla nostra struttura.

Dicono di noi

5/5 Votato eccellente da chi lo ha provato
5/5

FAQ

Non trovi risposta a quello che stai cercando? Non esitare a contattarci saremo felici di rispondere alle tue domande!

Ospitate amici a 4 zampe?

Al rifugio gli amici a 4 zampe sono ben accetti ma l’ospitalità va concordata in anticipo con il gestore. Il costo è di €10,00 per i cani di taglia piccola; €15,00 per i cani di taglia media; €20,00 per i cani di taglia grande. I prezzi sono da intendersi a notte per ciascun cane. Saranno fornite le ciotole per acqua e cibo, il lettino per dormire.
La gestione si riserva il diritto di non accettare le prenotazioni difformi da quanto concordato telefonicamente.

È possibile usare la cucina?

Abbiamo una cucina attrezzata di tutto il necessario per cucinare che, da settembre a luglio, mettiamo a disposizione degli ospiti con un costo aggiuntivo al pernotto.

La colazione è inclusa?

I nostri ospiti hanno sempre la colazione inclusa con il pernotto. La prepariamo tra le 8 e le 9:30, ma se hai orari particolari faccelo sapere e ci mettiamo d’accordo.
Cerchiamo di utilizzare il più possibile alimenti e ingredienti biologici e prodotti locali. Abbiamo diversi tipi di tè, verde o nero, aromatizzato, deteinati, infusi, oltre a caffè, latte, latte vegetale, succhi di frutta, pane, burro, marmellate anche quelle fatte in casa, muesli, biscotti e torte.

Fate da mangiare?

Non facciamo servizio ristorante.
Su richiesta, ai nostri ospiti, possiamo preparare il pranzo e/o la cena con prodotti locali e piatti della tradizione abruzzese.

Sono sportivo, cosa posso fare?

Il rifugio è ideale per coloro che amano un soggiorno attivo e esperienziale.  Con base Otium-casadegliescursionisti potrete fare:

  1. Escursioni (se cercate una guida saremo lieti di consigliarvi)
  2. Ciaspolate (se cercate una guida saremo lieti di consigliarvi)
  3. Scialpinismo (se cercate una guida saremo lieti di consigliarvi)
  4. Mountain bike (se cercate una guida saremo lieti di consigliarvi)
  5. Arrampicata sportiva nelle falesie delle gole.
  6. Canoa sul fiume Tirino con il Bosso
  7. Equitazione nel parco d’Abruzzo, Lazio e Molise 

Per alcune di queste attività i nostri clienti potranno usufruire di sconti o tariffe agevolate.

Inoltre, potrete soggiornare al rifugio se siete atleti che  parteciperanno alle seguenti competizioni sportive

  1. XTERRA di Scanno 
  2. Street boulder di Scanno

Su richiesta possiamo predisporre il servizio Transfer con il nostro Blue Bus

Cosa posso vedere nei dintorni del rifugio?

Il rifugio si trova in una delle zone più belle d’Abruzzo. La presenza dell’autostrada a 10 minuti di macchina permette di raggiungere in poco tempo altri luoghi affascinanti della regione 

  1. Sulmona, la Madonna che scappa e la giostra cavalleresca
  2. L’abbazia morronese, l’eremo di Sant’Onofrio e il santuario di Ercole Curino
  3. Villalago e Scanno 
  4. Villetta Barrea e il Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise
  5. Sito archeologico di Alba Fucens 
  6. Celano, le Gole e il suo castello
  7. Aielli, i murales e le stelle
  8. Pacentro e la Maiella
  9. Pettorano sul Gizio e Pescocostanzo  
  10. Campo Imperatore e i borghi della Baronia 
  11. Fontecchio, le Grotte di Stiffe e la valle subequana
  12. Peltuinum, Bominaco e Navelli
  13. L’Aquila 
  14. Pescara e il mare 
  15. La costa dei trabocchi

Questi sono solo alcuni dei posti visitabili da Castrovalva.  Su richiesta, ai nostri ospiti, Vanessa sarà felice di elaborare un programma dettagliato.

Quali sono le escursioni più popolari nelle vicinanze del rifugio?

Il rifugio è in una posizione strategica per delle indimenticabili escursioni. 

  1. ANELLO DELLE GOLE
  2. DA CASTROVALVA A FRATTURA VECCHIA
  3. PIZZO MARCELLO
  4. VILLALAGO E IL LAGO DI S.DOMENICO
  5. IL SENTIERO DEL CUORE DI SCANNO 

Questi sono solo alcuni dei sentieri escursionistici percorribili da Castrovalva o a pochi minuti di distanza.  Su richiesta, ai nostri ospiti, Vanessa sarà felice di elaborare una scheda dettagliata dei sentieri più adatti oppure di indicarne altri.

Quali sono le opzioni di trasporto disponibili per raggiungere il rifugio?

Per raggiungere il rifugio a Castrovalva (Anversa degli Abruzzo), ci sono diverse opzioni di trasporto disponibili.

  1. Trasporto privato: Potete raggiungere il rifugio utilizzando il vostro veicolo privato. L’indirizzo esatto del rifugio vi verrà fornito in fase di prenotazione.
  2. A piedi: percorrendo il sentiero geologico n. 18 che parte dalle sorgenti del Cavuto (Anversa degli Abruzzi)

Se volete viaggiare con i mezzi pubblici, potete:

  1. Raggiungere Anversa degli Abruzzi utilizzando  l’autobus della linea TUA che collega Sulmona a Scanno e scendere ad Anversa degli Abruzzi. Verremo noi a prendervi con il pulmino senza costi aggiunti
  2. Raggiungere Sulmona in treno (da Roma, da Pescara,  da L’Aquila) e poi prendere il bus per Anversa degli Abruzzi. Oppure concordare con noi il Transfer

Altri punti di arrivo sono

  1. Aeroporto di Pescara 
  2. Stazione di Avezzano 
  3. Terminal bus di Avezzano

La nostra galleria

Scegliete OTIUM come vostra base per esplorare l’Abruzzo e sarete immersi in un paradiso per gli amanti dell’avventura. Preparatevi a vivere esperienze indimenticabili, a respirare aria fresca e pura, e a scoprire la bellezza mozzafiato di questa regione autentica.